Il nostro programma per il Consiglio Commenta i singoli punti del nostro programma per consentirci di venire incontro alle tue richieste:1 - Valorizzazione anche costituzionale della figura e del ruolo dell’Avvocato2 - Riduzione dei costi di accesso alla giustizia da destinare comunque alle esigenze degli uffici giudiziari3 - Modifica dell’esame di abilitazione e tutela dei giovani avvocati nell’avvio del loro percorso professionale.4 - Impegno per il maggior coinvolgimento degli iscritti all’Albo sui temi di politica forense, mediante assemblee almeno semestrali sui problemi di attualità e di maggior interesse per l’Avvocatura e mediante la creazione di spazi di dibattito cherendano sempre possibile e attuale il confronto.5 - Recupero e valorizzazione del ruolo dell’Avvocato nel processo e nei riti alternativi, nella mediazione, nella negoziazione e nelle ADR6 - Miglioramento della disciplina dell’equo compenso e introduzione di strumenti processuali semplificati per il recupero dei crediti professionali al fine di garantire la qualità delle prestazioni professionali e il conseguente affidamento della collettività.7 - Difesa dell’avvocato verso i “grandi committenti” mediante la creazione di organismi di verifica delle convenzioni, per scongiurare l’“abuso di posizione economica”; interventi specifici dell’Ordine a sostegno degli Avvocati dell’elenco speciale a garanzia dell’autonomia, dell’indipendenza e dei compensi.8 - Monitoraggio delle iniziative legislative9 - Separazione delle carriere; riforma penitenziaria e dell’esecuzione della pena10 - Separazione delle carriere; riforma penitenziaria e dell’esecuzione della pena11 - Elezione del Comitato Pari Opportunità per promuovere politiche di prevenzione e contrasto a comportamenti discriminatori e per migliorare le condizioni reddituali delle colleghe in costante collaborazione con le Associazioni di riferimento;12 - Revisione della normativa sull’esame da cassazionista, con la stabilizzazione della proroga per tutti gli avvocati la cui situazione non era disciplinata dal regime transitorio della nuova legge professionale e modifica delle modalità di accesso all’albo cassazionisti con trasferimento delle competenze agli Ordini.13 - Contrasto alle associazioni, società e servizi web che violano il divieto di accaparramento di clientela e contestuale semplificazione degli obblighi connessi all’esercizio dell’attività degli studi legali.14 - Ampliamento della partecipazione dell’Avvocatura, su base paritaria, ai consigli giudiziari con le medesime facoltà oggi concesse soltanto alla componente della magistratura.15 - Modifica del previsto riassetto della magistratura onoraria a tutela degli Avvocati che svolgono tale funzione e della collettività che deve poter contare su magistrati qualificati e gratificati16 - Estensione delle competenze nell’Osservatorio Permanente sull’esercizio della Giurisdizione del Consiglio Nazionale Forense anche al diritto e alla giurisdizione amministrativa.17 - Razionalizzazione delle misure per lo smaltimento dell’arretrato e della regolamentazione sui carichi di lavoro dei magistrati e limitazione della presenza nei media, di organizzazione di corsi di formazione, iniziative editoriali.18 - Estensione dell’attività professionale a settori fino ad oggi riservati ad altre categorie professionali e rientranti tre le competenze degli avvocati e istituzione di un dipartimento per l’innovazione e di uno per l’accesso ai fondi comunitari.19 - Creazione di un osservatorio permanente sul funzionamento degli uffici giudiziari per diffondere le buone prassi e individuare e affrontare le problematiche in modo dialettico con i responsabili degli uffici giudiziari interessati.20 - Promozione di convenzioni per fornire servizi più vantaggiosi agli iscritti e gratuiti per i giovani Avvocati21 - Divulgazione costante e approfondimento del nuovo Codice Deontologico, dell’ordinamento forense e di quello previdenziale, anche con seminari accreditati per la formazione costante e continua, al fine di migliorare l’attività professionale e rafforzare lo spirito di colleganza e la solidarietà tra i Colleghi.