Carla Canale

Carla Canale

Sono un avvocato del Foro di Roma, napoletana di nascita, classe 1974. Ho sviluppato la mia formazione scolastica e universitaria nella Capitale, sino a raggiungere il traguardo della laurea in legge, all’università “La Sapienza”, nel 1997. Dopo le stagioni dedicate all’attività propedeutica all’abilitazione professionale, tra cui il  Master di II Livello in Diritto Privato Europeo ed Integrazione del Mercato. Prof. G. Alpa. Istituito dall’Università di Roma “La Sapienza”, nel 2002 mi sono iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma. Sono specializzata in diritto civile, ma anche amministrativo nell’ambito dell’urbanistica,  edilizia residenziale pubblica ambiente e rifiuti.

Sono Consigliere del COA Roma e in questa consiliatura mi sono occupata principalmente dei rapporti con Roma Capitale ed il Ministero dell’Interno per  l’accesso definitivo ad ANPR.

Come responsabile del gratuito patrocinio ho redatto le nuove linee guida, aggiornandole alle novita’ normative di settore, e mi sono impegnata a supportare i colleghi ed a garantire ai medesimi il principio di rotazione e trasparenza nell’ambito degli accordi con il Ministero dell’Interno per il cd “protocollo Albania”.

Come responsabile dell’ufficio Pareri insieme alla consigliera Tamburro, ho aggiornatonil regolamento alle normative vigenti.

Inoltre rivestendo il ruolo di mobility manager dell’Ordine, mi sono occupata di redigere annualmente il PSCL dell’Ordine degli Avvocati di Roma e di stipulare convenzioni con le principali aziende di settore della mobilità elettrica e sostenibile (Roma Car Sharing, Enjoy, aciona ed Ecoltra ) nonché con i Taxi e Roma Capitale.

Ho, altresi, favorito la stipula di un protocollo di intesa tra il nostro Ordine ed Eur spa per la diffussione dellla legalita’ nelle scuole e per la collaborazione anche mediante partecipazione a bandi pubblici in condivisione tra i due Enti.

Ho organizzato vari convegni su materie di attualità del diritto Amministrativo, quale responsabile dlla Commissione relazione e contenzioso con PA ed Enti Locali sui temi della trasparenza, anticorruzione e relativi strumenti all’interno degli Enti Locali, in materia di PRG e norme tecniche di attuazione, analizzando le modifiche normative e giurisprudenziali, il nuovo codice dei contratti e suo correttivo, in materia di diritto ambientale ed energia, con la diffusione delle comunità energetiche, sulla neutralita’ climatica e le nuove forme risarcitorie, in materia di beni pubblici, con particolare riguardo alle concessioni demaniali marittime, nonché sulla cd paura della firma con la conseguente modifica dei reati penali di traffico di influenze ed abuso di ufficio.